Arno Manetti Ascensori continua a investire in percorsi formativi d’eccellenza, con l’obiettivo di trasformare i propri tecnici in veri e propri consulenti degli ascensori. L’arrivo di Luca Lippi, professionista con oltre 40 anni di esperienza nel settore, segna una tappa fondamentale in questo nuovo progetto. Grazie alla sua guida, i giovani talenti potranno sviluppare competenze tecniche avanzate, ottenere il patentino ascensoristico e acquisire una mentalità consulenziale, mettendo il cliente al centro. Il primo tirocinante di questo programma, Tommaso Bicchierai, rappresenta il volto di una generazione pronta a innovare e a portare nuova linfa all’intero comparto dei trasporti verticali.
Da tecnici ad autentici consulenti degli ascensori
La vera innovazione di questo progetto formativo firmato Arno Manetti Ascensori sta nell’approccio con cui i giovani talenti vengono formati. Anziché focalizzarsi unicamente sugli aspetti tecnici della manutenzione o dell’installazione, l’obiettivo è coltivare la figura del “consulente degli elevatori”. Ciò significa dotare i futuri tecnici di un set di competenze che va ben oltre la semplice riparazione: comunicazione efficace con il cliente, analisi delle esigenze specifiche, proposte di miglioramento e soluzioni personalizzate per ogni tipologia di impianto.
In un settore in rapida evoluzione come quello degli ascensori, non basta più conoscere i singoli componenti meccanici ed elettronici. Oggi è fondamentale comprendere le normative sulla sicurezza, suggerire interventi di modernizzazione e indirizzare i clienti verso tecnologie innovative che permettano di risparmiare energia e aumentare il comfort degli utilizzatori. Chi sceglie Arno Manetti Ascensori si affida a un partner in grado di gestire l’intero ciclo di vita dell’impianto, dall’installazione alla manutenzione periodica, passando per l’ammodernamento e la sostituzione di parti obsolete.
Questo approccio consulenziale incrementa la qualità del servizio offerto e si traduce in un valore aggiunto concreto per i clienti. Avere un tecnico che conosca a fondo il funzionamento del sistema e, al contempo, sappia fornire consigli su come massimizzare l’efficienza e la sicurezza dell’impianto, fa la differenza in termini di soddisfazione complessiva.
Un coach d’eccezione: 40 anni di esperienza al servizio dei giovani talenti
Luca Lippi è un volto noto nel panorama ascensoristico locale e nazionale: in 40 anni di carriera ha guidato due importanti aziende del settore, confrontandosi con le sfide più varie, dalle nuove installazioni alle ristrutturazioni complesse. La sua competenza spazia dalla gestione di team operativi alla pianificazione strategica, con un occhio di riguardo per l’innovazione e la formazione continua.
Dopo aver raggiunto il traguardo della pensione, Luca ha scelto di mettere a disposizione di Arno Manetti Ascensori il proprio know-how. Questa collaborazione nasce da un rapporto di stima reciproca che si tramanda da due generazioni e si concretizza in un percorso formativo strutturato e personalizzato per ogni nuovo tecnico. Luca segue da vicino i ragazzi, trasmettendo non solo abilità pratiche ma anche valori come l’etica professionale, la responsabilità e l’attenzione al cliente.
Grazie a questo affiancamento, i giovani apprendisti hanno l’opportunità di vedere all’opera un professionista che ha vissuto in prima persona l’evoluzione del settore ascensoristico e che sa quali competenze saranno davvero preziose per eccellere in futuro. Il conseguimento del patentino, tappa fondamentale per diventare tecnici certificati, è solo l’inizio di un percorso che punta alla crescita professionale e personale di ogni allievo.
Investire nelle persone per garantire un futuro d’eccellenza
Per Arno Manetti Ascensori, investire sulla formazione dei propri collaboratori non è un semplice obbligo, ma una scelta strategica che guarda lontano. La filosofia aziendale mette al centro il capitale umano, riconoscendo come la motivazione e la competenza di ogni singolo tecnico siano determinanti per mantenere elevati standard di qualità e sicurezza.
Questo nuovo progetto formativo, condotto da Luca Lippi, pone le basi per creare una nuova generazione di professionisti: non più meri esecutori di interventi, ma veri consulenti in grado di dialogare con i clienti, comprendere le loro esigenze e proporre soluzioni su misura. L’obiettivo è anche migliorare l’efficienza e la longevità degli impianti, offrendo un servizio completo che risponda alla crescente domanda di sostenibilità e comfort.
I vantaggi di questo approccio sono tangibili: un team preparato significa manutenzioni più precise, riduzione dei tempi di fermo impianto e un servizio di assistenza in grado di intervenire tempestivamente con soluzioni efficaci. Il tutto si traduce in maggiore serenità per chi utilizza l’ascensore quotidianamente e in un consolidamento della reputazione di Arno Manetti Ascensori come partner di fiducia.
La formazione continua è, dunque, il cuore pulsante di un’azienda che vuole crescere in sinergia con i propri collaboratori e clienti. Grazie all’apporto di figure come Luca Lippi e all’entusiasmo di giovani come Tommaso Bicchierai, Arno Manetti Ascensori scrive un nuovo capitolo della propria storia, rafforzando la propria posizione nel mercato degli ascensori e puntando a un futuro all’insegna dell’eccellenza e dell’innovazione.